INGREDIENTI: Un chilo di farina, venti grammi di lievito di birra, acqua, sale, olio extravergine di oliva.
PREPARAZIONE: Mettere la farina a mucchietto su una spianatoia di legno, con la mano destra creare un incavo al centro del quale versare un bicchiere di acqua tiepida, un po’ di sale e il lievito di birra. Cominciare la manipolazione del composto fino alla formazione di un panetto che, subito dopo, viene avvolto in un canovaccio e lasciato riposare fino a quando non raggiunge il doppio della dimensione originaria, grazie al lievito di birra. A parte, mettere sul fuoco una padella con abbondante olio d’oliva. Quando l’olio comincia a crepitare immettere, una alla volta, le frittelle di forma rotonda precedentemente preparate. Dopo appena pochi minuti, toglierle con una forchetta e poggiarle su carta da cucina per consentire l’assorbimento dell’olio in eccesso. La frittella, a questo punto, è pronta per essere mangiata, preferibilmente calda, così com’è o con l’aggiunta di sugo di pomodoro o, ancora, con una spolverata di formaggio di pecorino o caprino dell’Alto Sele.
Vito Landolfi, Salerno: una Provincia da Gustare